![]()
|
La Liturgia della Parola |
||
“Con le letture si offre ai
fedeli la mensa della parola di Dio e si aprono con loro i tesori della
Bibbia”. |
|||
La struttura delle messe della Domenica (o festive) riprende l’antica tradizione delle tre letture:
seconda: Nuovo Testamento (gli apostoli)
Vangeli
La struttura delle messe feriali è invece la seguente:
prima: Antico o Nuovo Testamento
seconda: Vangeli
Va ricordato che anche il salmo è tratto dalla Bibbia.
DOMENICA
Per
le Domeniche e per alcune solennità e feste, le letture sono proposte secondo un ciclo triennale;
in tal modo la lettura della Bibbia è più abbondante e più varia, perché
solo ogni tre anni ritornano i medesimi testi.
I
tre cicli vengono indicati con le lettere A,
B e C.
Seguono lo svolgimento di tutto l’anno liturgico: iniziano dalla prima
Domenica di avvento e terminano con la solennità di Cristo Re.
La
prima lettura, come il salmo,
viene sempre scelta in funzione del Vangelo. A volte viene scelta perché il
Vangelo ne cita una frase.
Per
la seconda
lettura ci sono due possibilità:
-
per le feste o i tempi speciali (quaresima, Pasqua, ...) anch’essa è scelta
in linea con il Vangelo
-
nel tempo ordinario si è deciso per una lettura continua delle lettere degli
Apostoli.
Il Vangelo. Ogni anno viene letto in modo particolare un evangelista:
A - Matteo
B - Marco
C - Luca
Il Vangelo di Giovanni per antica
tradizione viene letto lungo la quaresima e il tempo pasquale.
GIORNI
FERIALI
Duranti
i tempi “forti” dell’anno liturgico (avvento, Natale, quaresima e Pasqua)
le letture seguono un ciclo annuale,
ciò significa che tutti gli anni sono uguali.
Nelle settimane del tempo ordinario (tra l’Epifania e la quaresima e tra la Pentecoste e l’avvento) si ha un ciclo annuale per il Vangelo, mentre si ha un ciclo biennale per la prima lettura e il salmo: del Vangelo si legge ogni anno il medesimo testo, mentre per la prima lettura vi sono due serie di testi biblici, da leggersi in anni alterni: una si usa negli anni dispari (es.: 1995, 1997, ... - Anno I) e una negli anni pari (es.: 1994, 1996, ... - Anno II).
![]() |
|||||