21) ODELBERTO (827)
In Mantova «l'anno 827, a di 6 Giugno, si celebrò un concilio provinciale, presieduto da papa Eugenio Il, per metter fine agli antichi dissidi fra i patriarchi di Aquileia e di Grado. Vi intervennero molti Cardinali, gli arcivescovi di Milano e di Ravenna, con tutti i vescovi dell'Emilia, Liguria e Lombardia, non che Sicardo e Testone, plenipotenziari degli imperatori Lodovico e Lottario». (1
Vi intervennero Massunzio (2) patriarca di Aquileia, Amato vescovo di Feltre, Alberto di Belluno, Anselmo di Concordia...» .(3)
I) Enciclopedia Ecclesiatica - Tasso, vol. 5, pag. 473.
2) Forse sta per «Massenzio».
3) A. Cambruzzi, «Storia di Feltre, vol. I, pag. 130.
Questo «Alberto di Belluno» pare corrisponda all'«Odelberto» di F. Ughello e di P. B. Gams.
22) PIETRO 843-851
«L'anno 843 venne in Italia Lodovico primogenito di Lotario per la sua Coronazione, facendo sapere la sua venuta alli Episcopi e Baroni italiani, acciò fossero pronti a riceverlo come Re loro: andorno a Roma tutti li Principali delle città per riceverlo e rendergli obbedienza tra i quali andò Pietro Vescovo di Belluno».( I)
Dall'elenco del P. B. Gams si ricava che il vescovo Pietro mori nell'anno 851.(2)
I) Piloni, pag. 10R.
2) P. B. Gams, op. cit., pag. 776.
![]() |