IL FIORETTO DI MAGGIO TRA STORIA E LEGGENDA

    Lo chiamano da sempre “il Fioretto” e nessuno lo confonde con qualche piantina profumata.

La gente sa che il Fioretto è il tributo che, da tempo immemorabile, si tributa alla Vergine nelle sere di maggio. Una graziosa leggenda vuole che San Francesco bambino, una sera di maggio, dopo aver colto un giaggiolo nell’orto di casa, s’avviasse verso la Chiesa di San Ruffino cantando: ”Mille fiori a Te, mille fiori a Te, Santa Maria”. Arrivato sul sagrato s’accorse che tanti altri bambini lo avevano seguito cantando con un fiore in mano.

Ma la vera storia del Fioretto è un’altra.

Il primo ad abbinare il mese di maggio al culto Mariano è il re di Castiglia e Leon, Alfonso X° verso la metà del 1200. Nelle sue “Cantigas “ egli stabilisce un rapporto poetico tra le virtù della Madre di Dio e i 31 giorni di maggio. Alla fine del 1300 le fraglie degli orefici francesi avevano l’abitudine di portare a Notre- Dame un “maio” cioè una pianta ornata di pietre preziose e nastrini multicolori.

Si arriva così al 1562 quando il monaco benedettino Wolfang Seidl pubblica a Monaco di Baviera il “maggio spirituale” primo manuale di riflessioni specifiche per il mese di maggio. Il merito vero però, in ordine all’arrivo del mese mariano, va a San Filippo Neri che ai suoi discepoli insegna ad onorare la Madonna con la preghiera, il canto e l’impegno in atti di virtù e rinunce. Più tardi un altro gesuita, padre Muzzarelli, si incaricherà di diffondere in tutta l’Italia e l’Europa la pratica del mese di maggio. Ovunque la preghiera principale è costituita dalla recita del Rosario, ma anche i canti fanno da lieto corollario. Nel Veneto molti valenti organisti quali Casimiri, Gubinelli, Bellemo e altri si sono cimentati in celebri composizioni che, lodando Maria, perpetuano la profezia :”tutte le genti mi chiameranno beata.

Giulia

 
      indietro piano editoriale del bollettino GIUGNO 2001